top of page

Raimondo Lullo

Il libro dell'amico e dell'amato.jpg

Il libro dell'amico e dell'amato (Italiano) 

di Raimondo Lullo (Autore), F. D'Amato (a cura di)

Edizione Enea

Copertina rigida – 21 giu 2015

Quest'opera, raro esempio di poesia mistica in lingua catalana, descrive la relazione dell'essere umano, l'amico, con il trascendente, l'amato, e il legame che li unisce, l'amore: è un libro che ancora oggi ci colpisce perché capace di esprimere un sentimento universale, un desiderio che resiste all'erosione del tempo e della storia. Chiunque, a un certo punto della sua vita, abbia sperimentato in sé la segreta forza dell'amore, sarà commosso da queste parole: vi si riconoscerà e si sentirà compreso, scorgendo in esse i movimenti del proprio cuore.

Libro del gentile e dei tre savi.jpg

Il libro del gentile e dei tre savi (Italiano)

di Raimondo Lullo (Autore), A. Baggiani (Traduttore)

Copertina flessibile – 1 apr 2012

Il testo è icona della singolare e per alcuni versi eccezionale attività intellettuale e pastorale di Raimondo Lullo, impegnato nella Maiorca del XIII secolo a intessere un dialogo interreligioso tra i tre cristiani, ebrei e musulmani, dialogo basato sul rispetto della fede dell'altro e sulla convinzione della possibilità di attingere, attraverso strade diverse, a una medesima verità.

Raimondo Lullo. Opere e vita straordinar

Raimondo Lullo. Opere e vita straordinaria di un grande pensatore medievale (Italiano)

di Sara Muzzi (Autore)

Copertina flessibile – 15 set 2016

Raimondo Lullo (1232-1316) è una figura poliedrica, difficile da cogliere nella sua complessità. Un autore lontano nel tempo ma di sorprendente attualità, soprattutto nel suo essere "uomo del Mediterraneo" i cui orizzonti culturali spaziarono dall'una all'altra delle sue sponde e delle sue civiltà. Dopo aver riconosciuto e descritto ciò che le religioni del Libro avevano in comune e in cosa differivano, Lullo cercò di realizzare un dialogo basato non sulla loro uguaglianza, ma su una parità che deriva dalla dignità personale delle parti. Sin dal 1294, egli afferma che gli "infedeli" sono uomini come noi. Con pochi mezzi a disposizione (l'eredità culturale condivisa dalle religioni monoteiste e un metodo di sua creazione, dono di Dio e del luogo in cui era vissuto), tenta di promuovere un confronto aperto e disteso con i suoi interlocutori da una posizione chiara e rispettosa della propria identità cristiana e dei valori di cui possono essere portatrici le altre fedi. L'atteggiamento di rispetto, di cortesia, di dialogo con l'"altro", che sintetizza ciò che viene oggi denominato "spirito di Assisi", può essere rinvenuto in molte delle sue opere, frutto del lavoro di un autore che, a 700 anni dalla morte, resta uno di noi nell'età che fu sua.

Il trattato della quinta essenza.jpg

Il trattato della quinta essenza ovvero de' segreti di natura (Italiano)

di Raimondo Lullo (Autore), E. Cardile (a cura di)

Copertina flessibile – 1 mar 1997

Una delle oprere alchemiche principali di Raimondo Lullo ove si sostiene che solo grazie ai principi essenziali e alla fede l'uomo può trasmutare e purificare per realizzare la Verità e la volontà divina.

Trattato di astrologia.jpg

Trattato di astrologia (Italiano)

di Raimondo Lullo (Autore), G. Bezza (Traduttore)

Copertina flessibile – 1 lug 2002

Il filosofo e teologo catalano Raimondo Lullo (1235-1315) è stato un precursore dell'Umanesimo e del Rinascimento. In questo trattato Lullo approfondisce la sua visione dell'astrologia. Si tratta di un sapere che permette di leggere l'universo come specchio del divino o, in altre parole, di una medicina astrale che cura i corpi degli uomini passando dalla loro menti.

L'arte breve.jpg

Arte breve. Testo latino a fronte (Italiano)

di Raimondo Lullo (Autore), M. M. Romano (a cura di)

Bompiani Edizioni

Copertina flessibile – 20 nov 2002

L'"Arte breve" di Raimondo Lullo introduce a uno dei sistemi filosofici più complessi e articolati, l'"Ars lulliana". Essa si articola in numerose opere ed esprime una concezione del sapere che si estende all'esposizione dei contenuti della scienza universale, alle teorie medievali sull'uomo, la natura, Dio, gli angeli, il tutto mediato dall'arte creativa, cioè dall'abilità nel ragionare attraverso accostamenti opportuni, capaci di generare verità nuove.

libro dell'ordine della cavalleria.jpg

Libro dell'ordine della cavalleria. Con testo catalano a fronte (Italiano)

di Raimondo Lullo (Autore), G. Allegra (a cura di, Traduttore), F. Cardini (a cura di)

Copertina flessibile – 31 ott 1994

… meritorio è stato il lavoro di Giovanni Allegra - ispanista e filologo dell'Università di Perugia -, che ripropone, avvalendosi dei tipi raffinati delle edizioni Arktos, un testo lulliano… Crociata e missione sono, in Raimondo Lullo, realtà non opposte, ma complementari, volte la prima al ristabilimento di una giustizia che l'offensiva degli infedeli ha turbato, la seconda alla salvezza delle loro stesse anime… Da questo concetto nasce "Il Libro dell'Ordine della Cavalleria": un giovane e disorientato scudiero si reca da un eremita che ha vissuto e superato in Dio l'esperienza delle armi e da lui impara, appunto, come affrontare tale esperienza, come viverla, come necessariamente superarla… (Franco Cardini, in "Messaggero Veneto", 21 agosto 1983).

vita coetanea.jpg

La vita coetanea (Italiano)

di Raimondo Lullo (Autore), S. M. Malaspina (a cura di)

Copertina flessibile – 1 mag 2011

Sono poche le personalità capaci, con la loro storia, di suscitare ancora, dopo secoli dalla loro vita, interesse, ammirazione e stupore; capaci di risultare attraenti tanto da essere oggetto di lettura, di studio, di pubblicazioni e di convegni. Quella di Raimondo Lullo (1232 ca. - 1316) è una di queste: giovane dalla vita contraddittoria, convertito, poi mistico, missionario, filosofo, teologo e infaticabile scrittore e annunciatore del Vangelo, in particolare al mondo islamico, attraverso l'ideazione di un metodo dalle connotazioni combinatorie (la sua Arte) e lo studio delle lingue. Nella propria opera letteraria ha saputo coniugare rigore ed efficacia nelle dimostrazioni teologiche, ma anche la lirica dell'amore mistico; considerato il creatore della lingua letteraria catalana, ha prodotto uno dei più bei poemi mistici della letteratura universale (il Libro dell'Amico e dell'Amato) e uno dei primi romanzi autobiografici dal sapore moderno (il Blaquerna). Raimondo ha però corso il rischio, in questi secoli, di essere considerato marginale, o peggio di diventare un "personaggio", piegato e declinato di volta in volta all'interesse di chi lo ha studiato o ne ha fatto la propria "caricatura". A lungo inascoltato dalle corti d'Europa e persino dalle stessi corti pontificie, rischia anche oggi di non essere accolto per quello che è. Questa traduzione intende iniziare a colmare una lacuna e delineare il profilo di una figura che, come la sua, non può essere ridotta a uno stereotipo.

bottom of page